Accordo di collaborazione con il MIT |
|
|
Al termine del 2020 è stato stipulato l'Accordo di collaborazione tra il Centro di Sicurezza Stradale (DISS) e la Direzione Generale Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di durata quadrimestrale, finalizzato al raggiungimento di interessi congiunti ed alla promozione delle attività nei rispettivi campi di azione attraverso lo svolgimento in comune di uno studio sull’impatto dello smart-working nel miglioramento della sicurezza stradale.
L’Accordo fa parte di una più ampia intesa sostanziale e temporale, in via di perfezionamento con la medesima Direzione Generale Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
|
|
SICUREZZA STRADALE Europa 2016: più di 10mila vittime della strada collegate alla mobilità per lavoro: il 40% del totale |
Fondamentale il ruolo dei datori di lavoro. C’è bisogno dell’aiuto e del sostegno da parte dei governi nazionali e dell’UE. Raccolta dati: necessario annotare lo scopo del viaggio..
Circa il 40% delle 25.671 vittime europee degli incidenti stradali del 2016 - vale a dire più di 10mila persone (in media 28 ogni giorno) - può essere riferito agli spostamenti sul lavoro e casa-lavoro.
È quanto rileva il nuovo rapporto dell’European Transport Safety Council (ETSC) sulla sicurezza stradale nella UE.
Se, da una parte, negli ultimi tre anni il numero delle vittime sulle strade dell’Unione Europea non è diminuito, dall’altra il Consiglio Europeo per la Sicurezza nei Trasporti (ETSC) sollecita i datori di lavoro, i governi nazionali e l’Unione Europea ad incrementare gli sforzi per affrontare il problema del rischio legato alla mobilità per lavoro...
Comunicato_stampa_ACI_ETSC_20_giugno_2017.doc |
Premi di Laurea “Lorenzo Argenti” – II Edizione |
Il DISS (Centro Interdipartimentale di Sicurezza Stradale) dell’Università di Parma ha recentemente emanato il bando relativo alla seconda edizione dei Premi di Laurea “Lorenzo Argenti”; l’iniziativa si inserisce nell’ambito dello sviluppo delle attività previste dal Protocollo d’intesa sottoscritto il 4 luglio 2014 presso l’Università di Parma, con il coinvolgimento dello stesso DISS, di Accredia, Assicoop Emilia Nord S.r.l. – Agente Unipol Sai, Fondazione Unipolis e Iren S.p.A.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 maggio 2017.
Comunicato stampa
Bando
|
ISTAT – ACI -Stima preliminare . Gennaio - giugno 20 1 6 |
|
Il 19 dicembre, è stata presentata la stima preliminare dei dati di incidentalità dell' Anno 2016 per il primo semestre Gennaio - Giugno - Nota metodologica
Nei primi sei mesi dell'anno il numero di morti scende del 25,6% rispetto al primo semestre 2010 e del 55,4% nel confronto con lo stesso periodo del 2001.
Nonostante il netto calo della mortalità rispetto al periodo gennaio-giugno 2015, il livello resta elevato e non in linea con quanto previsto dall'obiettivo europeo per il 2020 (dimezzamento del numero di vittime registrate nel 2010)...Approfondisci sul sito ISTAT |
|
ETSC – European Transport Safety Council |
ACI -Ufficio stampa
ETSC – European Transport Safety Council
SICUREZZA STRADALE INCIDENTI CON UN SOLO VEICOLO: COME RIDURRE LA MORTALITA’
UE: quasi 7.300 morti nel 2015, circa 100.000 negli ultimi 10 anni.Più del 60% su strade extraurbane; a rischio soprattutto i giovani 18-24 anni.
Italia: mortalità diminuita meno della mediae più elevata rispetto a media europea.
Che fare: rivedere standard minimi di sicurezza dei veicoli nuovi, rendere obbligatori sistemi di limitazione della velocità impostati volontariamente (ISA),frenata autonoma di emergenza (AEB) e avviso cinture di sicurezza.
Comunicato_stampa_ACI
|
Rapporto DEKRA 2016 sulla sicurezza stradale e la mobilità delle persone |
Premi di Laurea “Lorenzo Argenti” |
Giovedì 17 marzo 2016 presso la Sede Didattica “Riccardo Barilla” di Ingegneria dell’Università di Parma, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dei Premi di Laurea “Lorenzo Argenti”, destinati a laureati delle Università italiane che hanno conseguito il titolo nell’anno accademico 2013/2014 e il cui elaborato di tesi abbia approfondito uno o più aspetti attinenti alla sicurezza stradale.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|